OSTEOPATIA PADOVA

SPECIALIZZAZIONI

TRATTAMENTO CRANIO SACRALE

E' una tecnica olistica che l’operatore attua tramite un tocco leggero sulle ossa craniche e sulla colonna vertebrale di un soggetto, al fine di stabilire un contatto con il ritmo cranio sacrale della persona, per stimolarlo e assecondarlo. Mediante leggere manipolazioni, quasi impercettibili per il paziente, il massaggio cranio sacrale è in grado di intervenire sull’intero organismo, tramite i collegamenti con il sistema cranio-sacrale. L’operatore interagisce con l’impulso ritmico craniale, una componente fisiologica che, grazie al liquor encefalorachidiano, comunica con il sistema nervoso centrale. A focalizzarsi specificatamente su eventuali anomalie è l’approccio biomeccanico, diversamente da quello biodinamico atto a stimolare la forza della salute e della vitalità.

 

L’OSTEOPATIA VISCERALE
E' quella branca della Medicina Osteopatica che studia l’interdipendenza di struttura e funzione tra gli organi interni (apparato cardio-respiratorio, digerente, urogenitale) e il sistema muscolo-scheletrico.”

LA TERAPIA MANUALE FASCIALE

E' un approccio terapeutico che prende in considerazione la relazione esistente fra disturbi muscolo-scheletrici ,dolori e tensioni con lo stato globale della fascia, un tipo di tessuto connettivo che circonda e connette tutto il corpo e i suoi diversi sistemi.

LA RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO

E' l'approccio osteopatico rivolto alle disfunzioni e ai disturbi del pavimento pelvico.

E' un insieme di tecniche per nulla o poco invasive che hanno lo scopo di migliorare la funzionalità del pavimento pelvico, risolvendo in modo definitivo o migliorando in modo rilevante i sintomi dovuti alle problematiche perineali di tipo sfinterico, ginecologico, sessuale o legate al dolore.L'intervento riabilitativo contribuisce in modo significativo al miglioramento della qualità della vita del soggetto.La fisioterapia del pavimento pelvico risulta utile e consigliabile a tutte quelle persone, donne e uomini, che avvertono sintomi legati alla funzione del perineo: perdita involontaria di urina durante uno sforzo (starnuto, colpo di tosse, durante una risata, salendo di corsa le scale, facendo ginnastica), difficoltà a trattenere lo stimolo urinario, dolore durante l'atto sessuale, dolore alla minzione o alla defecazione, dopo interventi chirurgici nella zona pelvica e perineale, in periodo pre e post-menopausale, in gravidanza e in preparazione e dopo il parto per migliorare l'elasticità e la forza del perineo,vaginite,vestibolite vulvare,secchezza vaginale.

 

 

 
Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente